Canali Minisiti ECM

Da un insuccesso arriva un farmaco anti obesità

Farmaci Redazione DottNet | 31/08/2018 17:47

Avrebbe dovuto stimolare la sensibilità all'ormone insulina

Da un insuccesso che si è trasformato in successo arriva un potenziale passo avanti nella battaglia contro i crescenti tassi di obesità della popolazione mondiale. Un farmaco creato e sperimentato per migliorare la sensibilità all'insulina, ormone che regola la presenza degli zuccheri nel sangue, pur non raggiungendo il suo obiettivo, ha mostrato però di avere molto effetto nel ridurre il grasso corporeo. La sorprendente scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications.

I ricercatori del Centenary Institute e della University of New South Wales (UNSW) di Sydney, in Australia, attraverso uno studio a lungo termine sono arrivati alla creazione di un farmaco che inibisce un enzima della famiglia ceramide sintetasi 1 (CerS1). Questo enzima produce molecole che promuovono la resistenza all'insulina nei muscoli e nel fegato di conseguenza favoriscono condizioni come il diabete di tipo 2. Testando la sostanza su topi che erano stati nutriti con una dieta ricca di grassi per indurre malattie metaboliche, si è notato che il farmaco non ha impedito loro di sviluppare insulino-resistenza, come ci si sarebbe aspettati. Tuttavia ha impedito ai topi di immagazzinare lipidi, aumentando la loro capacità di bruciare i grassi nei muscoli scheletrici."C'è ancora molto lavoro da fare prima che questo si traduca in qualcosa di adatto all'uso clinico, ma il nostro lavoro è stato un passo molto importante in questa direzione", afferma Anthony Don, professore associato del Centenary Institute.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing